Apertura e Peristoma delle Cipree

L’apertura è una caratteristica piuttosto consistente (ed utile a livello diagnostico) nel senso che rimane pressochè costante di forma e ampiezza a livello specifico ed anche sottospecifico. Può essere rettilinea o incurvata, oppure incurvata solo posteriormente; può altresì essere larga, stretta o allargata anteriormente; all’interno dell’apertura, dal lato columellare, si può osservare la fossula, una peculiare concavità presente in prossimità dell’estremità anteriore, che assume forma e dentatura strettamente costante a livello specifico e sottospecifico.

 

Non in tutte le specie la fossula è presente e/o visibile; nelle specie di piccole dimensioni va osservata con una buona lente di ingrandimento per poter dare delle indicazioni utili; può essere a cucchiaio, a scalino e variamente denticolata. Il peristoma columellare, in pratica è costituito dal giro immediatamente precedente all’ultimo, e si intravede all’interno dell’apertura, nella parte centrale del lato columellare, al di sotto della dentatura. Il peristoma può essere liscio oppure dentato in parte o del tutto, ed anch’esso è di struttura sempre costante all’interno della specie.


❤︎ SHARE ❤︎