La Forma delle Cipree

Una ciprea osservata dal dorso può essere approssimata a varie forme geometriche; esistono comunque, anche all’interno della stessa specie, variazioni interindividuali ed intergradi tra forme geometricamente vicine. In sintesi, si possono avere conchiglie di forma:

  • cilindrica
  • romboidale o deltoidale
  • globosa
  • ovale
  • piriforme
  • sferica
  • rostrata (attributo che sottende alla forma delle estremità, e che viene abitualmente usato in congiunzione con una forma)

Il rapporto tra altezza e lunghezza, la posizione dell’apice dorsale e le convessità costituiscono altresì caratteristiche peculiari della specie, rilevabili osservando gli esemplari di lato; per convenzione si posiziona la conchiglia con il lato sinistro verso l’osservatore.

 

Sinteticamente, le forme del nicchio osservato di profilo si distinguono in:

  • arrotondata o regolare
  • gibbosa
  • enfiata
  • cilindrica
  • compressa (dorso-ventralmente)

Spesso si usano associazioni di due forme, ad esempio ovale-cilindrica, quando si è in una situazione intermedia, o alternante tra le due.


❤︎ SHARE ❤︎