Al di là degli aspetti strutturali, si riporta qui di seguito una sequenza di termini che ricorrono nel linguaggio abitualmente utilizzato nella descrizione “collezionistica” delle cipree.
- Aberrazione (aberrante): qualsiasi aspetto morfologico o pattern di colore che si discosti fortemente da quelli che si considerano la forma normale in quanto prevalente all’interno di una
specie o popolazione; le aberrazioni cromatiche (nella colorazione) sono tra le più comuni ed hanno in genere base genetica o sono l’effetto di contaminazioni ambientali
- Albinotico (albinismo): completamente o parzialmente privo di pigmentazioni (soprattutto di quelle scure) in quanto non in grado di sintetizzarle; l’albinismo si risolve in genere in un
colore biancastro o comunque chiaro ed in un aspetto maggiormente diafano
- Anomalia: vedi aberrazione
- Anteriore: posto in prossimità o dalla parte dell’estremità cefalica (“testa”) dell’animale
- Assiale: relativo o parallelo all’asse maggiore della conchiglia
- Beached: rinvenuto sulla riva, in genere morto e/o usurato (sinonimo di piaggiato)
- Columella: l’asse attorno a cui avviene l’avvolgimento spirale della conchiglia (posto in prossimità del labbro interno)
- Columellare: relativo alla columella o al lato che le compete
- Conchiologico: relativo a caratteristiche della conchiglia (non del mollusco o della specie)
- Diagnostico: distintivo e caratteristico, in grado di consentire l’identificazione o l’attribuzione specifica
- Dimorfico (dimorfismo): caratterizzato dalla presenza di due differenti morfologie (ad esempio, diverso aspetto degli esemplari di sesso maschile e femminile)
- Dorsale: relativo al dorso
- Dorso: la parte della conchiglia (e del mollusco) più lontana da quella che è a contatto col substrato e reca l’apertura (ventre o base)
- Drill hole: piccolo foro nella superficie conchigliare che indica la predazione dell’esemplare in questione ad opera di un mollusco carnivoro (Muricidi, Naticidi) che ha perforato la parte
della conchiglia-preda grazie all’effetto congiunto di un’azione meccanica della radula e di una corrosione ad opera di secreti acidi delle ghiandole salivari (sinonimo di foro di perforazione)
- Dwarf: esemplare adulto di dimensioni significativamente inferiori alla media della specie o popolazione, affetto da nanismo o comunque soggetto ad un forte deficit di crescita
- Ecomorfo: aspetto o morfologia di un esemplare (o di una popolazione) indotti dalle caratteristiche ambientali
- Ex pisce: ritrovato morto all’interno dell’apparato digerente di pesci malacofagi(= che si nutrono di conchiglie)
- Esterno: relativo al lato labiale
- Estremità: le estreme porzioni anteriore e posteriore di una conchiglia; possono protrudere in misura variabile rispetto al profilo del nicchio stesso
- Forma: sinonimo di morfotipo
- Fading (teeth fading): scarsa distinguibilità dei denti, quasi impercettibili alla vista e al tatto
- Freak: aberrante, affetto da anomalia
- Gerontico: esemplare particolarmente anziano, in cui sono evidenti alcuni tratti tipici dell’età avanzata, quali la particolare callosità, le grandi dimensioni ed un certo deterioramento
dello smalto
- Gigantismo: raggiungimento di una taglia adulta significativamente superiore alla media
- Granulato: caratterizzato dalla presenza di piccole escrescenze o rilievi in forma di granuli
- In dentatura: tacca o incavo nel profilo di un margine quale quello della fossula o della porzione columellare anteriore dell’apertura
- Interno: relativo al lato columellare
- Juvenile: che non ha raggiunto l’età adulta e lo sviluppo completo
- Labiale: relativo al labbro (esterno)
- Laterale: relativo ai fianchi o ai bordi
- Longitudinale: relativo alla lunghezza o riferito all’asse maggiore
- Mantellare: proprio o relativo al mantello
- Mantello: porzione carnosa ed espansa del corpo del mollusco responsabile della secrezione della conchiglia; nelle cipree due suoi lembi fuoriescono dai due lati dell’apertura, ripiegandosi
dorsalmente a ricoprire anche del tutto il nicchio
- Marginale: relativo al bordo o margine
- Mediale: prossimo al piano longitudinale di simmetria dell’animale
- Melanistico/melanotico (melanismo): caratterizzato da un eccesso di pigmentazione scura, che si risolve in una colorazione bruna o nerastra
- Morfotipo: caratterizzazione morfologica di un individuo o di una popolazione, sufficiente a permetterne la distinzione, pur in assenza di valore sistematico (non è una sottospecie)
- Nanismo: raggiungimento di una taglia adulta significativamente inferiore alla media
- Nicchio: sinonimo di conchiglia nei Molluschi Gasteropodi
- Nodulo: ispessimento o rilievo calloso di forma tondeggiante, in genere più grande e smussato del granulo
- Notch: sinonimo di in dentatura
- Ombelicato (umbilicato): si dice della spira caratterizzata da un incavo a forma di ombelico
- Pattern: disegno o ornamentazione
- Sinistrorso: avvolto in senso antiorario (nelle cipree la presenza di esemplari sinistrorsi è evento estremamente infrequente)
- Spire blotch: macchia di colore contrastante, in genere più scuro di quello di fondo, posta in corrispondenza o nei pressi della spira
- Translucente (translucenza): di aspetto madreperlaceo
- Trasversale: ortogonale all’asse della conchiglia
- Tubercolato (tubercolo): ricoperto di piccole prominenze nodose
- Ventrale: relativo alla superficie inferiore della conchiglia