Letteratura cinese dalla fine della dinastia Tang all'età contemporanea
OBIETTIVI:
- Conoscenza approfondita dei generi letterari, delle opere e degli autori della letteratura cinese, oltre che del contesto culturale, dalla tarda epoca Tang all'età contemporanea.
CONTENUTI:
- Analisi dei generi, dele forme e degli autori della letteratura cinese dalla fine della dinastia Tang all'età contemporanea;
- analisi storico-critico sulle opere maggiori, gli autori più influenti e le correnti più significative del periodo.
TESTI DI RIFERIMENTO:
- Mair, Victor H. (2001). "The Columbia History of Chinese Literature". New York: Columbia University Press.
- Pesaro, Nicoletta; Pirazzoli, Melinda (2019). "La narrativa cinese del Novecento". Roma: Carocci.
- Denton, Kirk A. (ed.) (2016). "The Columbia Companion to Modern Chinese Literature". New York: Columbia University Press.
- Li Ruzhen (2016). "Destini dei fiori nello specchio". Traduzione di Donatella Guida. Milano: O barra O.
- Lao She (2021). "I due Ma, padre e figlio". Traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti. Milano: Mondadori.
- Lu Xun (2021). "Grida". Traduzione di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio.
- Wang Anyi (2011). "La canzone dell'eterno rimpianto". Traduzione di Maria Rita Masci. Torino: Einaudi.







Write a comment