LINGUA CINESE 1 [MOD.1] : conseguimento livello di competenza linguistica A1 del CEFR.
OBIETTIVI:
- Applicare le proprie abilità e capacità linguistiche nel contesto di semplici situazioni comunicative, nonché nella lettura e interpretazione di facili testi, così da farne uno strumento chiave per acquisire nel tempo una solida conoscenza della cultura e della società cinesi;
- conseguimento di un livello di competenza linguistica equivalente al livello A1 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
CONTENUTI:
- Conoscere i suoni della lingua cinese moderna standard e la loro composizione in sillabe.
- Conoscere lo Hanyu pinyin, sistema di trascrizione in lettere latine della pronunzia della lingua cinese moderna standard.
- Conoscere le frasi chiave necessarie per interagire nei contesti comunicativi più elementari.
- Conoscere i principi che regolano l’ordine di successione dei tratti dei caratteri cinesi e i più comuni pianpang, loro componenti fondamentali.
- Conoscere gli aspetti di base della della grammatica cinese moderna relativamente ai gruppi nominali, alla struttura fondamentale della frase, ai gruppi preposizionali, ai diversi tipi di frasi e ai gruppi verbali.
- Conoscere i principi su cui si basa l’ordinamento dei caratteri cinesi nei principali dizionari cinesi bilingue.
- Conoscere un lessico di circa 350 parole e 300 caratteri (competenza attiva).
- Saper articolare correttamente i suoni della lingua cinese moderna standard.
- Saper utilizzare correttamente lo Hanyu pinyin.
- Saper utilizzare correttamente frasi chiave necessarie per interagire nei contesti comunicativi più elementari.
- Essere in grado di scrivere correttamente i caratteri.
- Saper utilizzare correttamente quanto appreso sugli aspetti grammaticali di base ai fini della comprensione di testi scritti.
- Essere in grado di utilizzare un dizionario cinese bilingue.
- Saper utilizzare per iscritto un lessico di circa 350 parole e 300 caratteri.
- Saper utilizzare gli strumenti resi disponibili on line per valutare il proprio livello di conoscenze, abilità e competenze linguistiche.
- Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica, utilizzando una terminologia appropriata.
- Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
- Abbiati M., Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina, Venezia 1998 e succ.;
- Abbiati M., Materiali ed esercizi per l'apprendimento della grammatica cinese moderna, Cafoscarina, Venezia 2010.;
- Abbiati M. e Zhang Ruoying, Dialogare in cinese: corso di lingua colloquiale, vol. 1, Cafoscarina, Venezia 2010 e succ.;
- Abbiati M. e Chen Liansheng, Caratteri cinesi, Cafoscarina, Venezia 2001 e succ.
Dizionari consigliati:
- Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013;
- Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007;
- Casacchia G. e Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013;
- Wenlin Software for Learning Chinese, 4.2.2 (per Windows e Mac), acquistabile sul sito www.wenlin.com;
- Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com.







Write a comment