LINGUA CINESE 3 [MOD.2] : conseguimento livello di competenza linguistica B2 del CEFR
OBIETTIVI:
- Competenze a livello intermedio in ambito linguistico e traduttivo;
- applicazione delle proprie abilità e capacità linguistiche in situazioni comunicative diverse (in particolare in contesti di tipo commerciale), nonché nella lettura e interpretazione di testi di livello intermedio e di argomento economico, politico e sociale, così da farne uno strumento chiave per acquisire una solida conoscenza della società cinese contemporanea;
- conseguimento di un livello di competenza linguistica equivalente al livello B2 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
CONTENUTI:
- Conoscere le frasi e le espressioni necessarie per interagire in modo corretto in contesti comunicativi orali di tipo commerciale.
- Conoscere un lessico di circa 1300 caratteri e 1850 parole, comprendente anche lessico economico-commerciale (competenza attiva).
- Avere una solida conoscenza del sistema grammaticale della lingua cinese moderna, in particolare del sistema sintattico e delle caratteristiche della lingua cinese scritta.
- Saper utilizzare correttamente le frasi chiave, le espressioni tipiche e il lessico necessari per interagire in contesti comunicativi di tipo commerciale, raggiungendo una discreta padronanza della lingua cinese orale.
- Riuscire a comprendere correttamente testi in lingua cinese di media difficoltà che riguardano l’ambito economico-commerciale, la politica e la società, riconoscendo i caratteri nella loro componente grafica e semantica e individuando la struttura sintattica della frase.
- Saper analizzare e tradurre correttamente in italiano testi in lingua cinese di media difficoltà di argomento economico, politico o sociale (traduzione da cinese a italiano).
- Saper utilizzare per iscritto un lessico di circa 1300 caratteri e 1850 parole, comprendente anche lessico economico-commerciale e politico.
- Saper tradurre correttamente in cinese frasi comprendenti strutture grammaticali anche relativamente complesse (traduzione da italiano a cinese).
- Saper valutare il livello delle proprie conoscenze, abilità e competenze linguistiche.
- Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.
- Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
- Zhang Hong, Wang Bo, Jingliren Hanyu: shangwu pian, Shangce [Volume 1], Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe, Beijing, 2005. ISBN9787560050034.
- Zhang Jingxian, Hanyu waimao kouyu 30 ke, Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 2001. ISBN 756190480.
- Liu Yanhui, Liu Yeqing, Shangmao qiatan 500 juHuayu jiaoxue chubanshe, Beijing, 2008. ISBN 9787802004016.
- Huang Weizhi, Jingmao zhongji hanyu kouyu, Shangce [Volume 1], Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 2008, ISBN9787561919453.
- Niu Guoqiang, Yi-Han fanyi jiaocheng, Venezia, Cafoscarina, 2005.






Write a comment