Storia cinese moderna e contemporanea, dal XVII secolo all'inizio del XXI secolo
OBIETTIVI:
- Analizzare la storia cinese moderna e contemporanea, dal XVII secolo all'inizio del XXI secolo;
- inquadrare sul piano cronologico la questione della modernità in Cina sul piano politico, economico-sociale e culturale;
- comprendere e contestualizzare a livello globale la trasformazione dell'impero cinese in un moderno Stato nazionale.
CONTENUTI:
- L'ultima dinastia imperiale.
- Il colonialismo europeo in Asia orientale e in Cina.
- La nascita della Repubblica. Sun Yat-sen e il nazionalismo cinese.
- Le trasformazioni sociali e culturali nei primi decenni del Novecento.
- L'affermazione dell'egemonia del Partito Nazionalista Cinese.
- La nascita e lo sviluppo del movimento comunista in Cina.
- La Cina nella Seconda Guerra Mondiale.
- La guerra civile.
- La Repubblica Popolare cinese (RPC)1949-2001.
- La RPC nel contesto mondiale dalla Guerra Fredda all'età della globalizzazione.
- La Repubblica di Cina a Taiwan.
TESTI DI RIFERIMENTO:
- Sabattini M. Santangelo P., Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza, 2005 (1996)
- Samarani G., La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi. Torino, Einaudi, 2017
- Samarani G., La rivoluzione cinese e la Lunga Marcia, Roma:Salerno Editrice, 2018
- Mitter R., Lotta per la sopravvivenza. La guerra della Cina contro il Giappone. Torino; Einaudi, 2019




Write a comment