Analisi critica e contestualizzazione storica relativa alle principali correnti di pensiero, alle opere e i loro autori, dalle origini fino alla IV secolo d.C.
OBIETTIVI:
- Conoscere e comprendere i valori fondanti del pensiero cinese nel corso della storia;
- identificare e contestualizzare pensatori, correnti di pensiero, valori in una dimensione storico-culturale ampia;
- comprendere il dibattito filosofico e delle pratiche religiose, tracciando le relazioni e mettendo a confronto pensatori, correnti di pensiero e valori.
CONTENUTI:
- Nozioni di base sulle principali correnti di pensiero, dalle origini fino al IV secolo d.C.
TESTI DI RIFERIMENTO:
- Cheng, Anne, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. I.
- Andreini, Attilio e Scarpari, Maurizio, Il daoismo, il Mulino, Bologna, 2007.
- Scarpari, Maurizio, Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Einaudi, Torino, 2010.
- Lippiello, T. e Scarpari, M. (a cura di), La Cina. Dall'età del bronzo all'impero Han, Torino, Einaudi, vol. 1.2, 2013.
- Lippiello, Tiziana, Il confucianesimo, il Mulino, Bologna, 2009.
- Andreini, Attilio (a cura di), Laozi. Daodejing, Il Canone della Via e della Virtù, Einaudi, Torino, 2018.
- Attilio Andreini, Micol Biondi (a cura di), Sun tzu. L'arte della guerra, Einaudi, Torino, 2011.
- Cadonna, Alfredo (a cura di), Liezi. La scrittura reale del vuoto abissale e della potenza suprema, Einaudi, Torino, 2008.
- Fracasso, Riccardo, Sun Tzu: L'arte della guerra , Roma, Newton Compton, 1994.
- L. Kia-hway (a cura di), Zhuang-zi (Chuang-tzu), Adelphi, Milano, 1992.
- Lippiello, Tiziana (a cura di), Confucio. Dialoghi, Torino, Einaudi, 2003.
- Lippiello, Tiziana (a cura di), La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong, Marsilio, Venezia, 2010.
- Scarpari, Maurizio, Mencio e l'arte di governo, Marsilio, Venezia, 2013.













Write a comment