Made with ♡ in Italy
Il termine micorrizia definisce un rapporto simbiotico tra alcuni funghi e le radici delle piante verdi terrestri. Le piante verdi contengono le clorofille, ovvero pigmenti o sostanze colorate, che permettono loro di sintetizzare, con l'aiuto del sole, le sostanze organiche nutrienti come zuccheri o carboidrati. Per tale ragione le piante verdi vengono dette autotrofe cioè "in grado di nutrirsi in modo autonomo". Differentemente dalle piante i funghi sono eterotrofi in merito ai carboidrati cioè hanno la necessità di avvalersi dei carboidrati di altri organismi per sopravvivere.
Nella simbiosi micorrizica il fungo sottrae l'eccesso di zuccheri di riserva, principalmente amido, dalle radici delle piante. Contemporaneamente aiuta la pianta, con l'unione del micelio alle radici, ad aumentare enormemente la già vasta estensione del suo apparato radicale consentendole di assorbire maggiori quantità di sali minerali e di acqua dal sottosuolo.
In alcuni tipi di micorrizia le ife del fungo penetrano all'interno delle cellule della pianta per assorbirne l'amido, mentre le cellule attaccate digeriscono le cellule fungine assorbendone le sostanze azotate e i sali minerali. Ecco che entrambi gli esseri hanno ottenuto ciò che desideravano. Le specie micorriziche rappresentano la maggior parte dei funghi superiori e, molto spesso, una stessa specie può legarsi a diverse specie vegetali.
Micorrizia ovvero simbiosi micorrizica
Funghi parassiti
Funghi parassiti d'insetti
Funghi che crescono su altri funghi
Funghi saprofiti
Specificità per il substrato
Ricerca e raccolta dei funghi
Attrezzatura
Cosa raccogliere
Stazioni di crescita
Natura del terreno
Quando cercare i funghi
Vitalità dei funghi e cerchi delle streghe
❤︎ SHARE ❤︎